Sabato 26 marzo la rassegna Mousikè ospita il celebre violinista Giovanni Angeleri accompagnato da I Solisti dell’Orchestra delle Venezie

Dopo il concerto dedicato all’anniversario della Proclamazione del Regno d’Italia, Mousikè. I concerti della Fondazione ritorna con un programma interamente dedicato all’Ottocento, filo conduttore della XVII rassegna di eventi musicali promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Sabato 26 marzo 2011, alle ore 21.00, presso la Chiesa Parrocchiale di Pozzonovo (PD) il violinista padovano Giovanni Angeleri si esibirà accompagnato da I Solisti dell’Orchestra delle Venezie, in un repertorio altamente virtuosistico e di particolare fascino.
Il programma sarà arricchito dal prezioso intervento dell’attrice rodigina Elisabetta Mazzullo che interpreterà alcune letture dedicate al tema del Risorgimento italiano ed al mito di Garibaldi.

Allievo di Piero Toso, Giovanni Angeleri è uno dei tre soli violinisti italiani vincitori del Premio Paganini di Genova. Interprete dei massimi capolavori per violino solo con le più importanti orchestre italiane ed estere, Angeleri si esibirà insieme a I Solisti dell’Orchestra delle Venezie, formazione nata nel 1998 nell’ambito delle attività concertistiche della Fondazione Musicale Masiero Centanin di Arquà Petrarca.
L’orchestra, che ha al suo attivo numerose incisioni discografiche con Amadeus, Velut Luna e con la giapponese King Records, è formata da alcuni tra i più valenti musicisti provenienti dalle Tre Venezie.
A comporre l’ensemble saranno i violinisti David Scaroni e Barbara Romagnolo, il violista Enrico Carraro, la violoncellista Cecilia Gonzalez e l’arpista Giulia Rettore.

Ricca e variegata la proposta musicale.
Il programma si aprirà con l’Ave Maria di Charles Gounod, Meditazione sul Preludio in do maggiore di Bach per violino, arpa e archi, omaggio al luogo sacro che ospiterà l’evento.
Seguirà l’Andante con variazioni per violino e arpa in fa maggiore che Gioachino Rossini compose su un tema tratto dal Tancredi, la sua prima opera seria, datata 1813.
Ampio spazio sarà dedicato alle più celebri composizioni virtuosistiche di Niccolò Paganini: quattro capricci per violino solo tratti dai 24 Capricci op. 1; la Perpetuela per violino, archi e arpa; l’Introduzione e Variazioni su Nel cor più non mi sento da La Molinara di G. Paisiello e l’Introduzione e Variazioni su Il Carnevale di Venezia.
Nel corso del concerto saranno anche proposte la Sonata per violino e arpa di Gaetano Donizetti e il celebre Scherzo Fantastico op. 25 per violino, archi e arpa di Antonio Bazzini intitolato La Ronde des Lutins.

La rassegna Mousikè proseguirà mercoledì 30 marzo 2011, ore 20.15, con un concerto che avrà luogo nella prestigiosa Sala dei Giganti di Padova. Il violinista Gilles Apap, nella doppia veste di direttore e violino solista, si esibirà accompagnato dall’Orchestra d’Archi Italiana. Il programma prevede musiche di Bach, Vivaldi, Malipiero e Kreisler.

L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti

Ufficio stampa
Studio P.R.P. di Alessandra Canella
tel. 0039 49 8753166
canella@studiopierrepi.it
ufficiostampa@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.